I nostri oliveti
L’APO Basilicata conta circa 1650 associati, proprietari e conduttori di aziende presenti in ben 36 Comuni di cui solo 8 ricadenti nella provincia di Potenza. La superficie complessiva, che si estende per oltre 1380 ha, ricade per la maggior parte in aree svantaggiate ai sensi del Regolamento (CE) 1257/99 trattandosi di aree prevalentemente collinari in cui le pendenze non di rado raggiungono il 20%.
Trattasi prevalentemente di piccoli oliveti, che mediamente non raggiungono un ettaro di estensione, a conduzione famigliare e all’interno dei quali la produzione è orientata quasi esclusivamente all’autoconsumo. I metodi di raccolta e molitura, così come le pratiche agronomiche applicate, sono quelle legate alla tradizione che, spesso, non prevedono altro se non i trattamenti indispensabili.
Le cultivar
Sui pendii delle colline materane e del medio Basento predominano essenzialmente due cultivar tra le più diffuse e apprezzate sul territorio regionale: l’Ogliarola del Bradano e la Maiatica di Ferrandina. L’ambito produttivo più rappresentativo dell’Ogliarola del Bradano è costituito dall’area compresa tra i comuni di Matera, Grottole, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso e Pomarico. Più o meno nella stessa zona, tra i comuni di Ferrandina, Aliano e Salandra, domina invece la Maiatica, la più diffusa tra le varietà di olive lucane. Altre cultivar diffuse tra gli oliveti condotti dai produttori associati sono il Leccino e la Coratina. La prima è una delle varietà da olio più presenti sull’intero territorio italiano mentre la Coratina, cultivar tipicamente pugliese, è diffusa anche in Basilicata nella media-bassa valle del Bradano. Particolarmente longeva, è anche ad essa che si deve il pregio e la tipicità del paesaggio tipicamente mediterraneo.

Chi siamo
L’APO – Associazione Produttori Olivicoli – è una società cooperativa che opera in Basilicata dal 2003 ed ha sede nel centro di Matera

Il Territorio
L’APO Basilicata conta circa 1650 associati, proprietari e conduttori di aziende presenti in ben 36 Comuni del territorio lucano

La nostra storia
La nostra storia è cominciata nel 1999, quando nella nostra Regione esistevano le Associazioni Olivicole da più di vent’anni

Mission
L’Organizzazione di Produttori APO Basilicata da quasi vent’anni offre le proprie competenze al servizio dei produttori olivicoli lucani